Calendario Febbraio 2025 Con Santi
Eccoci qua, cari amici! Prepariamoci ad accogliere febbraio 2025, un mese che, come ogni anno, porta con sé un'aria di cambiamento, preludio alla primavera. Ma febbraio non è solo il mese più corto dell'anno; è un tesoro di ricorrenze, feste e, soprattutto, santi che costellano il nostro cammino spirituale. Ho preparato per voi un calendario dettagliato, ricco di informazioni precise e curiosità che vi accompagneranno giorno per giorno. Sarà un febbraio illuminato dalla fede!
Il primo giorno di febbraio si apre con Santa Verdiana, protettrice dei viandanti e dei pellegrini. Ricordatevi di lei se avete in programma un viaggio! Il 2 febbraio, invece, è un giorno speciale: la Candelora. Questa festa ricorda la presentazione di Gesù al Tempio e la purificazione di Maria. È tradizione benedire le candele in questo giorno, simbolo di luce e speranza che ci guida attraverso l'oscurità.
Il 3 febbraio celebriamo San Biagio, un santo molto amato e invocato per la protezione della gola. Un piccolo aneddoto: si narra che San Biagio salvò un bambino che stava soffocando con una spina di pesce. Ecco perché la sua intercessione è così preziosa per i malanni alla gola.
Il 4 febbraio, la Chiesa ricorda San Gilberto di Sempringham, fondatore dell'Ordine Gilbertino. Forse meno conosciuto di altri santi, San Gilberto ci insegna l'importanza della carità e dell'assistenza ai più bisognosi.
Il 5 febbraio è dedicato a Sant'Agata, una martire siciliana venerata in tutto il mondo. La sua storia è un esempio di coraggio e fede incrollabile. Sant'Agata è la patrona di Catania e viene invocata contro le malattie del seno.
Il 6 febbraio onoriamo San Paolo Miki e i suoi compagni martiri in Giappone. La loro storia è un potente testimonianza di fede in tempi di persecuzione. Pensiamo a loro e alla loro forza d'animo.
Il 7 febbraio è il giorno di San Riccardo, re d'Inghilterra. Un sovrano giusto e pio, che ci ricorda l'importanza di governare con saggezza e umiltà.
L'8 febbraio la Chiesa celebra San Girolamo Emiliani, fondatore degli Orfani di Somasca. Dedicò la sua vita ad aiutare i bambini abbandonati e gli orfani, un esempio di amore e dedizione.
Il 9 febbraio è dedicato a Sant'Apollonia, protettrice dei dentisti e di chi soffre di mal di denti. Se avete un appuntamento dal dentista, ricordatevi di invocarla!
Il 10 febbraio festeggiamo Santa Scolastica, sorella di San Benedetto. La loro profonda unione spirituale è un esempio di amore fraterno e di ricerca di Dio.
L'11 febbraio è la memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes. Ricordiamo le apparizioni della Madonna a Bernadette Soubirous e il messaggio di speranza e guarigione che Lourdes rappresenta per milioni di persone.
Il 12 febbraio onoriamo Santa Eulalia di Barcellona, una giovane martire che diede la sua vita per la fede. Il suo coraggio è un esempio per tutti noi.
Il 13 febbraio è il giorno di Santa Caterina de' Ricci, una mistica fiorentina che visse un'intensa vita spirituale. La sua esperienza mistica ci invita a cercare Dio nel profondo del nostro cuore.
Il 14 febbraio, ovviamente, è San Valentino, la festa degli innamorati. Ma ricordiamoci che San Valentino è anche il patrono di Terni e viene invocato per proteggere gli epilettici. Che sia una giornata dedicata all'amore in tutte le sue forme!
Il 15 febbraio celebriamo San Faustino e San Giovita, patroni di Brescia. Due martiri che testimoniarono la loro fede con il sacrificio della vita.
Il 16 febbraio è il giorno di Santa Giuliana di Nicomedia, un'altra giovane martire che preferì la morte piuttosto che rinnegare la sua fede.
Il 17 febbraio onoriamo i Sette Santi Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria. Un esempio di vita comunitaria e di servizio alla Madonna.
Il 18 febbraio è dedicato a San Simeone, vescovo di Gerusalemme. Un pastore che guidò la sua comunità con saggezza e coraggio.
Il 19 febbraio festeggiamo San Barbato, vescovo di Benevento. Un santo che si distinse per la sua opera di evangelizzazione e per la sua lotta contro il paganesimo.
Il 20 febbraio è il giorno di Sant'Eleuterio, vescovo di Tournai. Un pastore che si dedicò con zelo alla cura delle anime.
Il 21 febbraio ricordiamo San Pier Damiani, dottore della Chiesa. Un uomo di grande cultura e profonda spiritualità, che ci invita a riflettere sulla bellezza della fede.
Il 22 febbraio celebriamo la Cattedra di San Pietro. Questa festa ricorda l'autorità di San Pietro come capo della Chiesa e la sua successione nei papi.
Il 23 febbraio è il giorno di San Policarpo, vescovo di Smirne. Un discepolo degli apostoli che testimoniò la sua fede con il martirio.
Il 24 febbraio onoriamo San Mattia, l'apostolo scelto per sostituire Giuda. Un esempio di fedeltà e servizio a Cristo.
Il 25 febbraio è dedicato a San Cesario di Nazianzo, fratello di San Gregorio Nazianzeno. Un medico che si dedicò alla cura dei malati e alla diffusione del Vangelo.
Il 26 febbraio è il giorno di San Nestore, martire a Gaza. Un giovane che diede la sua vita per Cristo.
Il 27 febbraio celebriamo San Gabriele dell'Addolorata. Un giovane religioso passionista, esempio di purezza e amore per la Madonna.
Il 28 febbraio, l'ultimo giorno del mese (eh sì, febbraio 2025 non è bisestile!), è dedicato a Sant'Ilario papa. Un pontefice che difese la fede ortodossa contro le eresie.
Approfondimenti su alcune figure particolari
Come promesso, approfondiamo alcune figure che ritengo particolarmente significative. Prendiamo ad esempio San Biagio. Molti conoscono la sua intercessione per i malanni alla gola, ma pochi sanno che era un medico prima di diventare vescovo. La sua esperienza lo rese particolarmente sensibile alle sofferenze degli altri. E poi, pensiamo a Sant'Agata. La sua storia, intrisa di coraggio e fede, è un esempio per tutti noi, soprattutto per le donne. Nonostante le torture e le minacce, non rinnegò mai la sua fede.
Un consiglio per vivere al meglio febbraio
Approfittate di questo mese, non solo per conoscere i santi e le loro storie, ma anche per dedicare del tempo alla preghiera e alla riflessione. Febbraio è un mese di passaggio, un momento ideale per fare un bilancio della nostra vita spirituale e per rinnovare il nostro impegno con Dio. Partecipate alle celebrazioni liturgiche, leggete le vite dei santi, fate un atto di carità. Insomma, trasformate questo febbraio in un mese di grazia e benedizione!
Spero che questo calendario dettagliato vi sia stato utile. Ricordatevi che i santi sono nostri amici e compagni di viaggio. Invochiamoli con fiducia e lasciamoci guidare dal loro esempio. Un abbraccio fraterno e un sereno febbraio 2025 a tutti!




